top of page

Chi sono

Sono un Accordatore di Pianoforti e Clavicembali.

Ho compiuto studi musicali di composizione e pianoforte presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Mi sono dedicato da subito anche alla pratica di riparazione ed accordatura di pianoforti, ed ho poi trasformato la mia passione in mestiere, che con inalterata passione svolgo da oltre 30 anni.
Ho svolto inoltre un periodo di apprendistato nel laboratorio di un negozio di Firenze, seguito da un periodo di lavoro presso la fabbrica di Pianoforti Steinway &Sons in Amburgo.

 

Svolgo anche attività di compositore di musica , dedicandomi alla vocalità ed anche a strumenti quali il Pianoforte, l’Organo, il flauto e l’Arpa.

La mia musica è stata eseguita in vari concerti.

Accordo Pianoforti a coda e verticali di tutte le marche .

 

Accordo ad orecchio musicale e - su richiesta - elettronicamente, sempre con riscontro musicale.

 

Eseguo  registrazioni meccaniche e regolazioni timbrico/dinamiche.

Restauro e revisiono parti meccaniche di pianoforti, anche con sostituzioni delle medesime. Eventualmente mi occupo anche di lucidatura e riparazione del mobile.

 

Eseguo consulenze tecniche e stime commerciali per acquisto o vendita di pianoforti nei negozi o presso i privati.

Per la scelta e acquisto degli strumenti ho un favorevole rapporto con vari negozi di musica in toscana.

 

Lavoro sia per clientela privata che con associazioni musicali e scuole di musica in toscana e, a richiesta, in tutta Italia.

La mia musica

Salve Regina

Ave Maria

Ave Verum

Panis Angelicum

Padre Nostro

Agnus Dei

Vocalism

Natale Vero (parole di P. Gangemi)

Ninna Nanna (parole di P. Gangemi)

Rosa (parole di P. Gangemi)

La Committente Capricciosa (parole di P. Gangemi)

 

A che serve l’accordatura?

 

L’accordatura crea il giusto equilibrio regolando tra di loro i suoni prodotti dal pianoforte.

Detti suoni si modificano, nel tempo, con l’uso e le mutazioni climatiche, temperatura e umidità, ecco perché per mantenere una buona manutenzione dello strumento è opportuno e a volte NECESSARIO ACCORDARE UN PIANOFORTE UNA O DUE VOLTE L’ANNO.

L’Accordatura musicale si forma seguendo la sensibilità di chi la esegue. La sua formazione può essere plasmata insieme al musicista per cui si accorda, unendo il suo sentire a quello dell’accordatore per sfumature e consigli. Ogni musicista è pertanto un prezioso riferimento per l’accordatore.

Personalmente preferisco l’accordatura a orecchio, più complessa ma più naturale e più adattabile alle esigenze e ai gusti del musicista.
L’accordatura elettronica cerca una precisione digitale per creare i suoni, che però talvolta risultano sgraditi ai musicisti: d’altra parte l’udito umano funziona in modo analogico e non digitale!.

La registrazione meccanica ottimizza tutti i funzionamenti meccanici nel pianoforte e può essere eseguita ogni due anni, salvo esigenze diverse.

La regolazione timbrico/dinamica mette a punto il timbro (o colore sonoro) unitamente alla dinamica (cioè il volume sonoro del pianoforte) affinché il corpo della sonorità generale del pianoforte possa essere o più dolce o più brillante.
Questa regolazione deve essere fatta reversibilmente per poter tornare alla natura sonora originale del pianoforte. Viene fatta contestualmente all’accordatura e di solito per pianoforti da concerto ma anche per strumenti collocati in casa.

Michele Padovano

FIRENZE

Tel. (segreteria) : (+39) 055.22.45.72

Tel. Cellulare :     (+39) 335 594 9297

Email: michelepadovanoaccordatore@gmail.com

Michele Padovano

                             Firenze

bottom of page